curriculum

Prof. FRANCO RYCHLICKI

Settore scientifico disciplinare
MED/27- Neurochirurgia
Recapito
Struttura:
Clinica di Neurochirurgia
Indirizzo:
via Conca 1, Ospedale di Torrette (AN)
Telefono:
3356143523
Orari ricevimento

Martedi

Orario: 08:30-10:30 Luogo: Sudio Medico - Clinica di Neurochirurgia  

 

Dott. Trignani Roberto

Titolo professionale:

Medico Chirurgo, specialista in Neurochirurgia
Laureato il 19/10/1993 presso la facoltà di medicina e chirurgia/odontoiatria di Università Cattolica di Roma "Sacro Cuore"
Data di abilitazione: 1993 presso Università Cattolica di Roma "Sacro Cuore"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di: Teramo
- Posizione numero: 2302 - Verifica FNOMCeO

Titoli di specializzazione, libera docenza, master universitari, dottorati di ricerca, etc:

- Specializzazione con Lode in Neurochirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1998);
- Training in Anatomia Chirurgica ed Approcci complessi al Basicranio con il Prof. Fukushima – Palm Beach, USA
- Training in Chirurgia dei Tumori del Basicranio e Tumori dell’Angolo ponto-cerebellare con il Prof. Samii – Hannover, Germania
- Training in chirurgia mini-invasiva oncologica e vascolare con il Prof. Perneczky – Mainz, Germania.
- Training in Neurochirurgia vascolare con il Prof. Hernesniemi – Helsinki, Finlandia
- Training in Chirurgia mininvasiva del rachide – Barcellona, Spagna

Curriculum studi universitari e attività professionali svolte presso strutture pubbliche o private accreditate:

- Laurea cum Laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1993);
- Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia cum laude nel 1998,  Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma.
- Dirigente medico I livello presso Neurochirurgia – Ospedali Riuniti – Ancona dal 1999
- Autore di oltre 10 articoli su riviste scientifiche internazionali.

Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:

- Chirurgia percutanea e mini-invasiva del rachide (patologia degenerativa e traumatica), neurochirurgia pediatrica (epilessia, tumori, malformazioni con integrazione di metodiche endoscopiche), chirurgia mini-invasiva dei tumori del basicranio (meningiomi, neurinomi dell’acustico, ecc.), chirurgia mini-invasiva della patologie vascolari intracraniche (aneurismi e MAV)

Dichiarazione di conformità alle linee guida emanate dall'Ordine:

Il sottoscritto Dr. Roberto Trignani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica